Nazionale

Vivicittà 2009: l'impegno per l'ambiente

Vivicittà continua ad impegnarsi a sostegno dell'ambiente, dimostrando come sia possibile progettare un evento sportivo "a basso impatto ambientale". Nelle 35 città verranno messe in atto modalità organizzative già sperimentate nel 2007 in 9 città e confermate nel 2008 in 40 città.
Tutto il materiale cartaceo per la comunicazione dell'iniziativa (manifesti, volantini, locandine, diplomi e cartelline) è stampato su carta ecologica certificata ISO. I 40.000 pettorali per la competitiva di 12 Km. sono realizzati in Tyvek cartotecnico, un particolare materiale riciclabile. Stessa cosa per i 120 km di nastro stradale, prodotti in materiali riciclabili. I bicchieri per i rifornimenti sono prodotti in MaterB, un materiale interamente compostabile originato dall'amido di mais. Non solo verrà prestata la massima cura ecologica nella giornata di Vivicittà, ma, in collaborazione con Lifegate-Impatto zero, l'anidride carbonica prodotta per la realizzazione dei materiali della manifestazione verrà compensata con la riforestazione e tutela di un'area boschiva in Costarica.
I partecipanti saranno incoraggiati a lasciare l'auto a casa: spogliatoi e depositi borse saranno messi a disposizione nelle varie città per chi decide di venire a piedi, in bici o in autobus, favorendo così la diminuzione della mobilità indotta di Vivicittà. Nelle città in cui è possibile l'acqua offerta ai partecipanti sarà direttamente erogata dall'acquedotto cittadino, come esempio di valorizzazione dell'acqua di rete, che è buona, sicura e non produce rifiuti. L'analisi ambientale affronta in particolar modo il tema dei rifiuti prodotti, della mobilità indotta e dei consumi. I comitati, utilizzando indicatori specifici, misurano la propria capacità di organizzare una corretta raccolta differenziata dei rifiuti, sia presso i punti di partenza e arrivo, sia lungo il percorso di gara (appositi contenitori per raccogliere i bicchieri d'acqua saranno posizionati subito dopo i punti di ristoro). Inoltre un'indagine a campione tra i partecipanti intende analizzare le forme di mobilità da loro utilizzate per recarsi alla manifestazione.
L'edizione 2009 di Vivicittà si arricchisce di un nuovo strumento di misurazione ambientale: attraverso le ARPA locali i comitati potranno fornire dei dati relativi al monitoraggio dell'aria.

Inoltre l'impegno ambientale si fortifica dell'esperienza estera: Vivicittà 2009 corre in Amazzonia, nelle città di Belem e Marajo, a sostegno dei diritti dell'ambiente.

Per maggiori informazioni consulta il sito:  http://vivicitta.uisp.it

 

UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9)
  'site_description' => string '' (length=0)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/' (length=1)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35)
  'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'vivicitt-2009-limpegno-per-lambiente' (length=36)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'vivicitt-2009-limpegno-per-lambiente' (length=36)
  'site_title' => string 'UISP - Nazionale - Vivicittà 2009: l'impegno per l'ambiente' (length=60)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty